...Cene con delitto: spettacoli teatrali ideati per essere rappresentati in luoghi non teatrali come
ristoranti, agriturismi, alberghi, cantine, luoghi in cui sia possibile
abbinare enogastronomia e teatro. Spettacoli coinvolgenti, dei “gialli” in scena, cibo e vini inebrianti, un gioco di squadra in cui intuito ed immaginazioni sono i migliori aiutanti. Ed il pubblico con il ruolo del leone, intento ad indagare e a scoprire tracce e dettagli, per individuare il o i colpevoli: impresa davvero ardua! E chi sarà il vincitore?
Così, in una tranquilla serata a cena, i clienti diventano spettatori di uno spettacolo teatrale nel quale vengono coinvolti in prima persona. Gustando piatti tipici regionali e asaggiando i migliori vini essi diventano investigatori del giallo a cui assistono. Il tempo teatrale viene scandito dall'avvicendarsi del servizio a tavola durante il quale gli spettatori elaborano le loro teorie investigative, preparano domande per i personaggi, fanno ipotesi sui moventi, creando una brillante ocasione di socializzazione e divertimento, fino alla proclamazione finale dei vincitori.
Questo genere di intrattenimento ha avuto origine a Londra per
iniziativa di Agatha Christie (che si divertiva a creare cene con
delitto per i suoi amici) e da tempo si è diffuso in altre Regioni
italiane, dove ha dimostrato di poter efficacemente attirare ed
incrementare l’interesse dei clienti – in accordo con i gestori dei
locali.